Durata del corso completo (16 ore):
Per maggiori informazioni contattare il personale dell'Ente Scuola al numero
0961.954041
nesi seguenti giorni:
A chi si rivolge
Riservato a dipendenti designati dal datore di lavoro come addetti alla squadra di primo soccorso.
Durata
16 ore durante l'orariodi lavoro
Aggiornamento
Ogni tre anni dal conseguimento dell´attestato è previsto un aggiornamento di 6 ore
Periodo svolgimento
Raggiunto il numero minimo di iscrizioni, verrà attivato il corso ed inviato il calendario degli incontri agli interessati
Sede di svolgimento
Catanzaro: Via Bari n.27 - Località Profeta - Caraffa di Catanzaro
Crotone: Via Giovanni Paolo II
Vibo Valentia: Via Petrarca (Vena di Ionadi)
Modalità di frequenza
Per l'ottenimento dell'attestato la frequenza è obbligatoria
Certificazione
Attestato di formazione partecipazione rilasciato da Scuola Edile
Modalità di iscrizione
Inviare la scheda di iscrizione, barrando la tipologia di percorso adatta alla propria casistica (corso completo o aggiornamento triennale) ed inviare tramite e-mail a iscrizionecorsi@scuolaedile.net o mezzo fax allo +39.0961.954041
Informazioni presso
Ente Scuola Edile di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia. Località Profeta, Caraffa di Catanzaro. Tel. +39.0961.954041
Ai lavoratori iscritti alla Cassa Edile verrà richiesto il loro numero di registrazione
Obiettivi
Intervenire velocemente quando si verifica un infortunio è determinante. Conoscere le corrette tecniche di primo soccorso, sapere cosa fare o cosa non fare nei
riguardi di un infortunato, è di fondamentale importanza in qualsiasi luogo di lavoro.
Il corso si configura come uno strumento di formazione sia teorica che pratica, è indispensabile in ogni azienda per la formazione degli addetti alla squadra di primo soccorso.
Contenuti
I contenuti, definiti dalla normativa, riguardano nello specifico la capacità di:
* Allertare il sistema di soccorso Riconoscere un´emergenza sanitaria
* Attuare gli interventi di primo soccorso
* Conoscere i rischi specifici dell´attività svolta
* Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
* Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
* Acquisire capacità di intervento pratico