Sede del corso: Ente Scuola di Catanzaro, Via Bari n.27 - Caraffa di Catanzaro
Durata corso perforatore PD o GD (40 ore):
Nel caso in cui si richieda l'abilitazione ad entrambe le tipologie di macchine la durata totale del corso di formazione sarà di 56 ore (40 per il primo mezzo e 16 per il secondo mezzo)
Per maggiori informazioni contattare il personale dell'Ente Scuola al numero
0961.954041
nesi seguenti giorni:
A chi si rivolge
Il corso conforme alla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008) è rivolto Perforatori delle Imprese Edili che operano utilizzando macchine nel settore delle fondazioni, dei consolidamenti e nel settore delle perforazioni nel sottosuolo.
I partecipanti devono:
- Autocertificazione di tre anni di esperienza nelle seguenti mansioni: micropali, tiranti, jet grouting, sondaggi, infilaggi;
- conoscenza della lingua italiana (lettura, comprensione, comunicazione);
- idoneità fisica allo svolgimento della mansione;
- Assolvimento degli obblighi formativi di base, previsti dal D.Lgs. 81/2008 art.37, commi 1 e 2
- superamento del test di ingresso che sarà effettuato in data antecedente il corso.
Attualmente la normativa in vigore prevede l’aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni della durata di ore 24 per operatori abilitati.
Durata:
Patentino piccolo diametro: 40 ore
Patentino grande diametro 40 ore
Se già in possesso di un’abilitazione ad un tipo di mezzo la durata del secondo corso è ridotto a 16 ore.
Al termine del Corso al partecipante verrà rilasciato l'attestato di partecipazione solo nel caso che si superino positivamente le verifiche teorico/pratiche unitamente ad una presenza pari al 90% del monte ore
Periodo svolgimento
Raggiunto il numero minimo di iscrizioni pervenute verrà attivato il corso ed inviato il calendario degli incontri agli interessati
Calendario
Da definire una volta attivato il corso, suddiviso in cinque giornate della durata di 8 ore ciascuna
Sede di svolgimento
Catanzaro: Località Profeta (Caraffa di Catanzaro)
Crotone: Via Giovanni Paolo II
Vibo Valentia: Via Petrarca (Vena di Ionadi)
Modalità di frequenza
Per l´ottenimento dell´attestato la frequenza è obbligatoria ed è necessaria la frequenza del 90% delle ore previste.
Certificazione
Attestato di partecipazione rilasciato dall'Ente Scuola Edile
Modalità di iscrizione
Compilare la scheda di iscrizione ed inviare tramite e-mail a iscrizionecorsi@scuolaedile.net o mezzo fax allo +39.0961.954041
Informazioni presso Ente Scuola Edile di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia. Località Profeta, Caraffa di Catanzaro. Tel. +39.0961.954041
Ai lavoratori iscitti alla Cassa Edile, verrà rischiesto il loro numero di registrazione.
Contenuti
Parte teorica: manutenzione della macchina in sicurezza; sicurezza sul lavoro nel cantiere; idraulica – pneumatica; meccanica – elettromeccanica; motoristica; gestione macchine ed attrezzature; gestione ambientale; perforazione piccolo diametro: tipi di lavorazioni, macchine impiegate e procedure esecutive in sicurezza; tecnologie d’avanguardia e possibili sviluppi; tecniche di comunicazione;
Parte pratica: gestione ambientale; officina di cantiere in sicurezza; sollevamenti in sicurezza; presentazione e posizionamento della macchina in sicurezza; prova di perforazione in sicurezza: piccolo diametro; trasporto della macchina in sicurezza;
Al termine di ogni unità formativa verrà effettuata una prova di verifica finale consistente in un questionario a risposta multipla che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte.
Al termine dell’unità formativa in campo prove il corsista dovrà effettuare correttamente ed in sicurezza una prova di perforazione.
Il protocollo di rinnovo del patentino di perforatore prevede le due seguenti casistiche:
RINNOVO PATENTINO SENZA EFFETTUARE IL CORSO DI AGGIORNAMENTO:
Rientrano in questa casistica i lavoratori che, nell'arco degli ultimi cinque anni, abbiano lavorato per
almeno 24 mesi anche non continuativi.
In questo caso per il rinnovo servono i seguenti documenti:
1. Domanda di rinnovo da parte del lavoratore (Allegato 01)
2. Dichiarazione dell'impresa (Allegato 02)
3. Verbale di rinnovo senza corso (a cura dell'Ente Scuola Edile)
4. Certificato medico rilasciato dal medico del lavoro che attesta le buone condizioni di salute
del lavoratore
5. Fotocopia documento di identità e codice fiscale del lavoratore
6. Fotocopia attestato del corso di formazione
La continuità lavorativa dei 24 mesi, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni può essere
attestata con l'allegato 02 o in alternativa con un'attestazione della Cassa Edile
IL CONTRIBUTO DA VERSARE IN CASO DI RINNOVO DEL PATENTINO SENZA
CORSO DI FORMAZIONE E' DI € 50,00
RINNOVO PATENTINO CON EFFETTUAZIONE DI UN CORSO DI
AGGIORNAMENTO:
Rientrano in questa casistica i lavoratori che, nell'arco degli ultimi cinque anni, non abbiano una
continuità lavorativa di almeno 24 mesi.
In questo caso per il rinnovo servono i seguenti documenti:
1. Domanda di rinnovo da parte del lavoratore (Allegato 01)
2. Dichiarazione dell'impresa (Allegato 02)
3. Verbale di rinnovo con corso (a cura dell'Ente Scuola edile che ha rilasciato l'attestato)
4. Certificato medico rilasciato dal medico del lavoro che attesta le buone condizioni di salute
del lavoratore
5. Corso di aggiornamento della durata di 16 ore
6. Fotocopia documento di identità e codice fiscale del lavoratore
7. Fotocopia attestato del corso di formazione
IL CONTRIBUTO DA VERSARE IN CASO DI RINNOVO DEL PATENTINO CON CORSO
DI FORMAZIONE E' DI € 200,00